Archivi tag: lavorazioni

Orto: l’ondata di semine autunnali

La prima volta che ho coltivato un orto come molti neofiti pensavo che la cosa andasse per sommi capi così: in primavera pianti tutto, in estate raccogli, in autunno e inverno aspetti la primavera davanti al camino. Non è vero che funziona così. Molte cose si possono riseminare a ciclo continuo per mesi e in ogni stagione si può coltivare qualcosa. Per esempio, al Bellavista in primavera abbiamo fatto partire diverse ondate di colture estive, in estate abbiamo impiantato tre ondate di colture autunnali\invernali e adesso abbiamo iniziato le semine autunnali. Al momento nei nostri orti sono presenti i residui delle colture estive (gli ultimissimi pomodori, fagiolini, zucchine etc etc), le colture autunnali (8 varietà di brassicacee, finocchi e porri a diversi stadi di sviluppo) e le colture a ciclo continuo (insalate e indivie). Ora siamo pronti per l’ondata di piantate autunnale, che non è meno importante di quelle primaverili o estive, anzi.

L’orto estensivo ieri mattina. In campo ci sono ancora le piante dei pomodori da salsa (la fascia verde a sinistra dello spaventaistrici), delle zucche (tonde e tromboncini) e una fila di girasoli. L’area a destra (dove avevamo coltivato patate) è quasi libera ed è pronta per essere lavorata e seminata.

Qua sull’alta collina appenninica questo è il momento giusto per impiantare l’aglio e per seminare fave e piselli. Ieri, nel campo\orto estensivo al Bellavista (del quale parlo qui) abbiamo iniziato con le lavorazioni e con le semine. Prima di tutto abbiamo liberato il campo dalle ultime colture ancora in campo (zucche, gli ultimi pomodori da salsa, una fila di girasoli per i polli), poi abbiamo fresato con un motocoltivatore ed eliminato manualmente erbe invasive e residui colturali. La prima cosa che abbiamo seminato immediatamente dopo la fresatura è una varietà di fava super precoce. Nei prossimi giorni, meteo permettendo, impianteremo aglio di diverse varietà e semineremo piselli e taccole. L’obiettivo è avere una produzione per maggio, il mese più povero di raccolti.

Il campo è stato liberato dai residui delle colture precedenti e la terra viene fresata per seminare leguminose e impiantare l’aglio.
Pubblicità

Storia di un campo: da terra vergine al primo raccolto

Anno scorso al Bellavista abbiamo individuato un’area con poca pendenza, adatta per un piccolo campo (o per un grande orto). Il pregio principale del sito è l’ottima esposizione, il difetto principale è la totale mancanza di acqua. Come la stragrande maggioranza dei terreni nelle Marche del sud, anche questo è un suolo argilloso. La terra non veniva lavorata da più di dieci anni e si presentava come un prato-pascolo permanente (regolarmente trinciato). La prima operazione è stata arare un’area di circa 250 metri quadrati con un aratro monovomere (anche detto pertecara): il terreno era asciutto (cosa fondamentale quando si lavora sull’argilla) e la lavorazione è andata a buon fine. Il passo successivo è stata la concimazione: abbiamo ricoperto il campo di uno strato di letame di pecora spesso 20 o 30 centimetri. Una decina di carri, per intendersi. Il letame, oltre ad essere ben maturo, era anche molto ricco di paglia: perfetto per un orto in aridocoltura. La lavorazione successiva è stata eseguita con un ripuntatore (o estirpatore o ripper) a quattro ancore: poche veloci passate hanno parzialmente interrato e rimescolato il letame.

Aratro e ripuntatore usati per la preparazione del campo

Poi per alcuni mesi il campo ha riposato. La seconda decade di marzo è stata eseguita un’ultima lavorazione con la motozappa e una buona del campo è stato assolcato manualmente subito prima dell’impianto della prima coltura: le patate. Abbiamo piantato 25 kg di patate Kennebec bianche e 25 kg di patate Desireè rosse. L’altra parte del campo è rimasta a riposo fino al trapianto dei pomodori da sugo e alla semina di zucche e girasoli, più in là nella stagione. A maggio eravamo già ragionevolmente certi che le patate stessero crescendo bene (vedi foto). Dall’impianto alla fine della raccolta, la settimana scorsa, siamo intervenuti due sole volte: una volta per il rincalzo e una volta per dare una copertura di verderame che si era resa necessaria. Per il resto siamo stati molto fortunati: ha piovuto abbondantemente e a intervalli regolari durante tutto il periodo di fioritura; la dorifora della patata è arrivata solo in luglio e in numeri esigui; il nostro recinto, pur essendo più apotropaico che materialmente efficace, ha tenuto fuori istrici e cinghiali.

Le piante di patate a maggio, vigorosissime e fiorite

Le piante di patate a giugno, con 5-7 fusti ognuna e tutta più alte di un metro. In prima fila nella foto: le Desireè.

Insomma una serie di buone tecniche colturali e una massiccia dose di fortuna ci hanno regalato un buon raccolto. Da queste parti le patate rendono solitamente dalle quattro alle sei volte l’investimento (pianto 1 kg di tuberi e ne raccolgo dai 4 ai 6 kg). Se non piove mai a maggio o a giugno si rischia anche di non raccogliere quasi nulla. Ci aspettavamo di raccogliere qualcosa come un paio di quintali, invece quest’anno Peter e io abbiamo prodotto circa 5 quintali di patate, decuplicando il nostro investimento iniziale. Per la zona in cui coltiviamo è un ottimo raccolto.

Se c’è una cosa che dà più soddisfazione di un sacco di patate questo è certamente un carro di patate. Nella foto: l’ultima raccolta di Desireè rossa verso metà agosto