
Le Susine Dalmassine sono una cultivar (varietà) di una sottospecie del susino europeo. Le susine di questa sottospecie sono comunemente chiamate “damascene”, “damaschine” o “siriache” e sono scientificamente denominate Prunus domestica subsp. Insititia. La vulgata vuole che queste susine siano state portate dai Romani in tutta Europa dalla Siria (da cui il nome “Damascene”, di Damasco), anche se esistono evidenze archeologiche che ne testimoniano il consumo umano in Europa già nel Neolitico. Le cultivar di Prunus Insititia sono presenti in molti Paesi europei ed alcune sono anche varietà locali riconosciute dall’Arca del gusto della Fondazione Slow Food, come la Prugna Kuchelzwetschke di Weinviertel in Austria o la Susina dello Shropshire in Inghilterra.
In Italia, e nello specifico nel Piemonte sud-occidentale, queste susine sono una specie autoctona diffusa da secoli e sono conosciute con una varietà di nomi dialettali: brigne, dalmassin, darmasin, gramassin, ramassin etc etc. La cultivar italiana riconosciuta dall’Arca del Gusto è il Ramassin della Valle Bronda. Gli alberi di Dalmassine di ortomontano, trapiantati da pollone o nati da seme nei Sibillini, discendono proprio dal ceppo di Prunus Insititia endemico del Piemonte, precisamente da germoplasma proveniente dalla Val Pesio.
Nella foto: le Susine Dalmassine di ortomontano stamattina, quasi del tutto mature.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...