Le Susine Dalmassine (Prunus domestica subsp. insititia) sono una varietà di susine di colore variabile fra il bluastro e il rosso violaceo, molto piccole (20-25 mm di diametro), sode, molto più dolci di altre susine e con un aroma caratteristico. Le Dalmassine di ortomontano solitamente si raccolgono nella II° decade di Luglio. Quest’anno, a causa delle temperature molto alte e della siccità, la maturazione è stata in ritardo di almeno una settimana: ho raccolto tutti i giorni della III° decade di Luglio e ne avrò ancora per qualche giorno.
Uno dei pregi delle Dalmassine è la modalità di raccolta: quando la susina è perfettamente matura cade dall’albero alla minima sollecitazione (naturale o umana) e la raccolta si fa in terra con reti o a mano senza bisogno di scale; fra l’altro questo permette di avere alberi molto più alti (anche 8 metri) ed elimina la necessità di potature di contenimento.
Il principale difetto di queste susine è la loro scarsa serbevolezza, infatti i frutti da consumo fresco cominciano a perdere le loro qualità (soprattutto la consistenza) già a 24 ore dalla raccolta: il miglior consumo fresco che se ne possa fare è l’immediato dall’-albero-alla-bocca. In cambio la scarsa acquosità, l’alto contenuto zuccherino e la polpa spicca (non aderente al nocciolo) rendono la Dalmassina un frutto ideale per la trasformazione in confettura e per l’essiccamento.
Nella foto: il raccolto di stamattina, circa 8 Kg di susine mature.