Orto verticale: costruzione e considerazioni

Vertical Hugelkultur

Ho costruito un nuovo orto rialzato (hugelkultur) utilizzando potature e legna di melo, prugno, nocciolo, fico, salice e acero, ma anche ramaglie, foglie, cortecce e gusci di nocciole: tutta la biomassa prodotta dal giardino e accumulata nell’inverno. Questa volta l’area è di 5×1 m, ma dato che è un orto verticale (o una scarpata) la superficie coltivabile è di circa 6.5 mq.

Il procedimento è più o meno lo stesso che ho seguito qui: ho fatto uno scavo profondo 30 cm estraendo la terra a zolle, ho accumulato tronchi, rami e potature e poi ho ricoperto tutto con le zolle di terra rivoltate e pacciamato abbondantemente. Ho deciso di dare una forma di scarpata ripida al sistema perché Holzer sostiene che che i risultati migliori si ottengano con orti rialzati con pendenze di 60 o 70 gradi (Sepp Holzer’s Permaculture: a practical guide to small-scale, integrative farming and gardening), ma anche grazie alle informazioni e ispirazioni tratte da qui.

 L’orto verticale è un hugelkutur, ovvero un orto rialzato, per cui una volta costruito il sistema non si utilizzerà più la vanga o la zappa (no-till farming). La biomassa, decomponendosi, crea calore e rilascia nutrienti che resteranno nel terreno. A lungo termine la legna e le fascine interrate creano un sistema spugnoso che trattiene l’acqua quando piove e la rilascia gradualmente mantenendo il terreno sempre umido. Quando il sistema sarà stabilizzato non sarà (quasi) mai necessario irrigare e fertilizzare. Il muro funge da accumulatore di calore e crea un’area più calda e quindi una stagione di coltura più lunga, cosa molto desiderabile soprattutto in montagna. Il cumulo di foglie che ho utilizzato per pacciamare era ricchissimo di lombrichi (soprattutto appena nati ma alcuni lunghi fino a 20 cm) che ora popolano il sistema e lavorano la terra.

Il sistema è appena installato e non è stabile: la biomassa non trattiene abbastanza acqua perché ancora non è matura e spugnosa. Inoltre il muro caldo farà evaporare l’acqua più in fretta e finché il sistema non sarà stabile e ben carico di acqua bisognerà affidarsi alle piogge di primavera o bagnare più spesso. A parte i primi 5 cm di humus, la terra è argillosa, compatta e senza materia organica: anche in questo caso è un problema di tempo prima che diventi soffice, ma nel frattempo è poco ospitale per le piante meno forti. Non ho aggiunto quasi niente stallatico, per cui dovrò costruire la fertilità del suolo con piante azoto-fissatrici, con la pacciamatura e aggiungendo materia organica (compost, sfalcio di prato, concime) quando disponibile. Nel tempo i nutrienti della biomassa interrata saranno disponibili e la fertilità del sistema si dovrebbe stabilire. Ho interrato anche legna di salice ritorto nonostante il rischio che i rami germoglino. Il rischio è quello di avere un bosco di salici di 5 mq.

Lascia un commento